Scoprite le principali istituzioni che si affidano ai congelatori ULT per la conservazione di vaccini, prodotti ematici e campioni di ricerca a temperature ultrabasse.
Scoprite come si comportano i materiali cristallini nella liofilizzazione, dalla formazione dei cristalli alla ricottura, e ottimizzate il vostro processo di liofilizzazione per ottenere maggiore stabilità ed efficienza.
Scoprite come i congelatori a bassissima temperatura utilizzano la refrigerazione a cascata, l'isolamento avanzato e controlli precisi per mantenere temperature fino a -86°C per la conservazione di campioni critici.
Scoprite come i congelatori a bassissima temperatura utilizzano la refrigerazione a cascata e componenti avanzati per mantenere condizioni stabili sotto zero per i campioni sensibili.
Scoprite come i congelatori ULT utilizzano la refrigerazione a cascata, componenti specializzati e un robusto isolamento per mantenere temperature fino a -86°C per i campioni sensibili.
Esplorate i componenti critici dei sistemi di refrigerazione dei congelatori ULT, compresi i compressori, gli evaporatori e i refrigeranti avanzati per prestazioni affidabili a -80°C.
Scoprite come i congelatori a bassissima temperatura garantiscono l'integrità dei campioni, l'efficienza energetica e la conformità dei laboratori e delle biobanche.
Scoprite perché la ridondanza nei congelatori a bassissima temperatura è fondamentale per prevenire la perdita di campioni, garantire la conformità e mantenere l'affidabilità a lungo termine.
Scoprite come gli ultracongelatori utilizzano gli scambiatori di calore e il posizionamento strategico delle bobine per mantenere efficienti le temperature ultrabasse per la conservazione in laboratorio e in ambito medico.