Conoscenza Quali altre temperature e tempi possono essere utilizzati per l'autoclave? Oltre a 121°C per 15 minuti
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 settimane fa

Quali altre temperature e tempi possono essere utilizzati per l'autoclave? Oltre a 121°C per 15 minuti

Oltre allo standard di 121°C per 15 minuti, l'impostazione alternativa più comune per l'autoclave è 134°C (273°F) per 3-5 minuti. Esistono altri cicli specializzati, come tempi prolungati per grandi volumi o protocolli specifici per distruggere prioni altamente resistenti, che possono richiedere una mantenimento a 134°C per 18 minuti o più. La scelta dipende interamente dal materiale che viene sterilizzato e dalla velocità richiesta.

Il principio fondamentale non è un singolo numero magico, ma una relazione inversa: aumentando la temperatura e la pressione del vapore saturo, è possibile diminuire il tempo di esposizione necessario per ottenere una sterilizzazione completa.

Il Principio: Perché Temperatura e Tempo sono Interscambiabili

Un'autoclave non sterilizza con calore secco; sterilizza con vapore saturo ad alta pressione. Questa distinzione è fondamentale per comprendere come funzionano i diversi cicli.

Il Ruolo del Vapore Saturo

La pressurizzazione della camera dell'autoclave consente all'acqua di bollire a una temperatura molto superiore ai suoi normali 100°C (212°F). Questo vapore surriscaldato e ad alta pressione è l'agente sterilizzante.

Quando questo vapore entra in contatto con gli oggetti più freddi nel carico, condensa rapidamente tornando acqua liquida, rilasciando una quantità enorme di energia nota come calore latente.

Questo improvviso trasferimento di calore è ciò che denatura istantaneamente le proteine ed enzimi essenziali in batteri, virus e spore, rendendoli inattivi e non riproduttivi.

L'Interazione delle Variabili

Temperatura, pressione e tempo sono indissolubilmente legati. Non è possibile cambiare uno senza influenzare gli altri.

Temperature più elevate provocano una denaturazione più violenta e rapida delle proteine microbiche. Pertanto, una temperatura più alta come 134°C può raggiungere lo stesso livello di sterilità in una frazione del tempo necessario a 121°C.

Cicli di Sterilizzazione Standard e Alternativi

Sebbene teoricamente siano possibili innumerevoli combinazioni, gli ambienti professionali e medici si affidano ad alcuni cicli ben convalidati.

Lo Standard Universale: 121°C

Il ciclo di 121°C (250°F) a 15 psi per un minimo di 15 minuti è l'impostazione più utilizzata. È efficace per la stragrande maggioranza delle applicazioni di laboratorio generali, inclusi terreni di coltura, vetreria e strumenti.

Questa impostazione fornisce un equilibrio affidabile, essendo sufficientemente calda da uccidere le spore resistenti al calore senza danneggiare la maggior parte delle plastiche da laboratorio (come il polipropilene) o degradare i componenti comuni dei terreni di coltura.

L'Alternativa ad Alta Velocità: 132-134°C

Per le applicazioni in cui la velocità è fondamentale, si utilizzano cicli a 132°C - 134°C (270-273°F) a circa 30 psi. Il tempo di esposizione è drasticamente ridotto a soli 3-5 minuti.

Questo è spesso chiamato "sterilizzazione lampo" ed è comune in ambito medico per sterilizzare rapidamente strumenti non avvolti tra una procedura e l'altra.

Il Caso Speciale: Disattivazione delle Prioni

Le prioni, le proteine infettive responsabili di malattie come la malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD), sono notoriamente resistenti ai metodi di sterilizzazione standard.

La disattivazione delle prioni richiede un approccio più aggressivo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda spesso un ciclo di 134°C per un minimo di 18 minuti, con alcuni protocolli che lo estendono fino a 60 minuti per la massima sicurezza.

Il Fattore Più Importante: Dimensione e Densità del Carico

È fondamentale capire che il timer inizia solo dopo che il carico stesso ha raggiunto la temperatura target. Questo "tempo di penetrazione del calore" è spesso la parte più lunga del ciclo.

Un grande pallone di liquido o un sacco denso di rifiuti a rischio biologico impiegheranno molto più tempo a raggiungere 121°C al loro interno rispetto a un singolo strumento metallico. Per questi carichi, il tempo totale del ciclo viene spesso esteso a 30, 45 o anche 60 minuti per garantire che il tempo di esposizione di 15 minuti sia rispettato in tutto il carico.

Comprendere i Compromessi e i Rischi

Scegliere un ciclo più veloce e più caldo non è sempre l'opzione migliore. Comporta compromessi significativi che devono essere considerati.

Compatibilità dei Materiali

Temperature più elevate possono essere distruttive. Molte plastiche comuni si deformano o si sciolgono a 134°C. Soluzioni sensibili, come terreni per colture cellulari contenenti zuccheri o vitamine, possono essere degradate o caramellizzate dall'intenso calore, rendendole inutilizzabili.

Il Rischio di Sterilizzazione Incompleta

Il rischio più grande è il mancato raggiungimento della sterilità. La semplice riduzione del tempo senza un corrispondente e convalidato aumento della temperatura comporterà un ciclo fallito. Ciò è particolarmente pericoloso con carichi densi o liquidi in cui la penetrazione del calore è lenta.

La Necessità della Convalida

Indipendentemente dal ciclo scelto, la sua efficacia per il carico specifico deve essere verificata. Utilizzare indicatori chimici (nastro o strisce che cambiano colore) in ogni carico ed eseguire una convalida periodica con indicatori biologici (fiale di spore altamente resistenti) per dimostrare che il processo funziona.

Selezione del Ciclo Giusto per la Tua Applicazione

Utilizza il tuo obiettivo specifico per determinare il punto di partenza appropriato per il ciclo della tua autoclave.

  • Se la tua priorità principale è la sterilizzazione di routine di terreni, vetreria o rifiuti: Utilizza lo standard 121°C per 15 minuti, estendendo il tempo totale a 30-60 minuti per volumi maggiori.
  • Se la tua priorità principale è la velocità per strumenti non avvolti e non porosi: Un ciclo di 132-134°C per 3-5 minuti è la scelta più efficiente.
  • Se la tua priorità principale è sterilizzare plastiche o soluzioni sensibili al calore: Attieniti alla temperatura più bassa di 121°C per ridurre al minimo i danni ai materiali.
  • Se la tua priorità principale è la decontaminazione di materiali potenzialmente esposti a prioni: Devi utilizzare un ciclo esteso, come 134°C per almeno 18 minuti.

Comprendere questi principi fondamentali ti consente di andare oltre le impostazioni predefinite e di implementare un processo di sterilizzazione che sia sicuro ed efficace per le tue esigenze specifiche.

Tabella Riassuntiva:

Applicazione Ciclo Raccomandato Considerazioni Chiave
Sterilizzazione di Routine (Terreni, Vetreria) 121°C per 15-60 min Estendere il tempo per carichi grandi/densi; sicuro per la maggior parte delle plastiche
Alta Velocità (Sterilizzazione Lampo) 134°C per 3-5 min Ideale per strumenti non avvolti; evitare materiali sensibili al calore
Disattivazione Prioni 134°C per 18-60 min Richiesto per contaminanti ad alto rischio; verificare la compatibilità dei materiali
Plastiche/Soluzioni Sensibili al Calore 121°C con tempo esteso Previene deformazioni/degradazione; convalidare la penetrazione per carichi densi

Ottimizza il Processo di Sterilizzazione del Tuo Laboratorio con KINTEK
Scegliere il ciclo di autoclave corretto è fondamentale per la sicurezza, l'efficienza e l'integrità dei materiali. Noi di KINTEK siamo specializzati in attrezzature e materiali di consumo per laboratori, offrendo autoclavi su misura per le tue esigenze specifiche, sia che tu debba gestire terreni di coltura di routine, plastiche sensibili al calore o contaminanti ad alto rischio. I nostri esperti possono aiutarti a convalidare i cicli, garantire la conformità e massimizzare la durata delle apparecchiature.
Pronto a migliorare il tuo protocollo di sterilizzazione? Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)

Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)

Lo sterilizzatore a vapore verticale a pressione è un tipo di apparecchiatura di sterilizzazione a controllo automatico, composta da sistema di riscaldamento, sistema di controllo a microcomputer e sistema di protezione da surriscaldamento e sovrapressione.

Macchina dell'autoclave di sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese

Macchina dell'autoclave di sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese

La macchina autoclave per la sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese utilizza il vapore saturo per una sterilizzazione efficace. Utilizza il calore e le proprietà penetranti del vapore, ottiene la sterilizzazione dopo la conservazione del calore e mantiene un buon effetto di essiccazione con un sistema di essiccazione dedicato.

Sterilizzatore autoclave veloce da tavolo 35L / 50L / 90L

Sterilizzatore autoclave veloce da tavolo 35L / 50L / 90L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca. Sterilizza efficacemente strumenti chirurgici, vetreria, farmaci e materiali resistenti, rendendolo adatto a varie applicazioni.

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile (tipo automatico con display digitale)

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile (tipo automatico con display digitale)

L'autoclave portatile di sterilizzazione a pressione è un dispositivo che utilizza vapore saturo di pressione per sterilizzare rapidamente ed efficacemente gli oggetti.

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 20L / 24L

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 20L / 24L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile

L'autoclave portatile di sterilizzazione a pressione è un dispositivo che utilizza vapore saturo di pressione per sterilizzare rapidamente ed efficacemente gli oggetti.

Sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante

Sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante

Lo sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore

Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore

Lo sterilizzatore a vapore autoclave orizzontale adotta il metodo di spostamento per gravità per rimuovere l'aria fredda nella camera interna, in modo da ridurre il contenuto di vapore interno e di aria fredda e rendere più affidabile la sterilizzazione.

Sterilizzatore a vapore ad autoclave orizzontale (microcomputer)

Sterilizzatore a vapore ad autoclave orizzontale (microcomputer)

Lo sterilizzatore a vapore autoclave orizzontale adotta il metodo dello spostamento per gravità per rimuovere l'aria fredda nella camera interna, in modo che il contenuto di aria fredda del vapore nella camera interna sia minore e la sterilizzazione sia più affidabile.

Sterilizzatore a vuoto a impulsi

Sterilizzatore a vuoto a impulsi

Lo sterilizzatore a sollevamento a vuoto pulsato è un'apparecchiatura all'avanguardia per una sterilizzazione efficiente e precisa. Utilizza la tecnologia del vuoto pulsato, cicli personalizzabili e un design facile da usare per un funzionamento semplice e sicuro.

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 16L / 24L

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 16L / 24L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Omogeneizzatore sterile di tipo Slapping, omogeneizzatore di tessuti, disperdente

Omogeneizzatore sterile di tipo Slapping, omogeneizzatore di tessuti, disperdente

L'omogeneizzatore sterile a schiaffo è in grado di separare efficacemente le particelle contenute e presenti sulla superficie dei campioni solidi, garantendo che i campioni miscelati nel sacchetto sterile siano pienamente rappresentativi.

Reattori da laboratorio ad alta temperatura e alta pressione personalizzabili per diverse applicazioni scientifiche

Reattori da laboratorio ad alta temperatura e alta pressione personalizzabili per diverse applicazioni scientifiche

Reattore da laboratorio ad alta pressione per una sintesi idrotermale precisa. Resistente SU304L/316L, rivestimento in PTFE, controllo PID. Volume e materiali personalizzabili. Contattateci!

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Lavorate in modo efficiente i campioni pressati a caldo con la nostra pressa da laboratorio manuale riscaldata integrata. Con un intervallo di riscaldamento fino a 500°C, è perfetta per diversi settori industriali.

Pressa termica manuale Pressatura a caldo ad alta temperatura

Pressa termica manuale Pressatura a caldo ad alta temperatura

La pressa termica manuale è un'apparecchiatura versatile adatta a una varietà di applicazioni, azionata da un sistema idraulico manuale che applica una pressione e un calore controllati al materiale posizionato sul pistone.

Omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità in PTFE da 4 pollici

Omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità in PTFE da 4 pollici

L'omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità in PTFE da 4 pollici è un'apparecchiatura da laboratorio versatile progettata per un'omogeneizzazione efficiente e precisa di piccoli campioni. È caratterizzato da un design compatto che consente un facile utilizzo della scatola dei guanti e l'ottimizzazione dello spazio.

Omogeneizzatore di colla da laboratorio completamente automatico con camera in acciaio inox da 4 pollici

Omogeneizzatore di colla da laboratorio completamente automatico con camera in acciaio inox da 4 pollici

L'omogeneizzatore di colla da laboratorio completamente automatico con camera in acciaio inox da 4 pollici è un dispositivo compatto e resistente alla corrosione, progettato per l'uso in ambienti chiusi. È dotato di un coperchio trasparente con posizionamento costante della coppia e di una cavità interna con apertura a stampo integrata per facilitare lo smontaggio, la pulizia e la sostituzione.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchine termopresse automatiche di precisione per laboratori, ideali per i test sui materiali, i compositi e la ricerca e sviluppo. Personalizzabili, sicure ed efficienti. Contattate KINTEK oggi stesso!

Pompa peristaltica a velocità variabile

Pompa peristaltica a velocità variabile

Le pompe peristaltiche intelligenti a velocità variabile della serie KT-VSP offrono un controllo preciso del flusso per laboratori, applicazioni mediche e industriali. Trasferimento di liquidi affidabile e privo di contaminazioni.


Lascia il tuo messaggio