Conoscenza Qual è la tecnica di sterilizzazione più comune utilizzata nei laboratori? Padroneggiare l'autoclave per una sicurezza senza pari
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 6 giorni fa

Qual è la tecnica di sterilizzazione più comune utilizzata nei laboratori? Padroneggiare l'autoclave per una sicurezza senza pari

Con un margine significativo, la tecnica di sterilizzazione più comune utilizzata nei laboratori è la sterilizzazione a vapore, eseguita utilizzando una macchina chiamata autoclave. Questo metodo è preferito per la sua eccezionale efficacia nell'uccidere tutte le forme di vita microbica, incluse le spore batteriche resistenti, oltre alla sua affidabilità, velocità e natura non tossica. È diventata lo standard di riferimento per la sterilizzazione della maggior parte dei materiali di laboratorio comuni.

Sebbene l'autoclave sia il cavallo di battaglia indiscusso per la sterilizzazione in laboratorio, la decisione critica non è ciò che è più comune, ma ciò che è più appropriato. La scelta del metodo deve sempre essere abbinata alla tolleranza del materiale al calore, alla pressione e all'umidità.

Come funziona la sterilizzazione a vapore: l'autoclave

L'autoclave è essenzialmente una pentola a pressione sofisticata. Non usa solo il calore; utilizza vapore saturo ad alta pressione per sterilizzare gli oggetti.

Il principio del vapore pressurizzato

La chiave dell'efficacia dell'autoclave è la sua capacità di creare un ambiente in cui l'acqua bolle a una temperatura superiore a 100°C (212°F). Sotto pressione, questo vapore surriscaldato può penetrare rapidamente nei materiali e trasferire calore letale.

Questo processo denatura irreversibilmente le proteine ed enzimi essenziali all'interno dei microrganismi, garantendone la distruzione.

Condizioni operative standard

Il ciclo più comune per l'autoclavaggio in laboratorio prevede il funzionamento della camera a 121°C (250°F) sotto una pressione di 15 libbre per pollice quadrato (psi) per almeno 15-20 minuti.

Il tempo esatto può variare a seconda delle dimensioni e della densità del carico da sterilizzare.

Per cosa viene utilizzata

L'autoclave è il metodo di riferimento per un'ampia gamma di articoli di laboratorio comuni.

Ciò include vetreria (beute, becher, provette), strumenti chirurgici, attrezzature in acciaio inossidabile, soluzioni acquose e terreni di coltura, e la decontaminazione di rifiuti bio-pericolosi.

Quando l'autoclavaggio non è un'opzione: altri metodi

Per i materiali che non possono resistere al calore elevato e all'umidità di un'autoclave, i laboratori si affidano ad alcune altre tecniche chiave.

Sterilizzazione a calore secco

Questo metodo utilizza un forno per sterilizzare gli articoli con aria calda e secca. Poiché il calore secco è meno efficiente nel trasferire energia rispetto al vapore, richiede temperature molto più elevate e tempi di esposizione più lunghi (ad esempio, 170°C per 2 ore).

È utilizzato principalmente per materiali che vengono danneggiati dall'umidità, come alcune polveri, oli e tipi di vetreria.

Sterilizzazione chimica

Per gli articoli sensibili sia al calore che all'umidità, come plastiche, fibre ottiche ed elettronica delicata, si utilizza la sterilizzazione chimica.

Ciò comporta spesso l'esposizione a un gas tossico come l'ossido di etilene (EtO) all'interno di una camera specializzata. Sebbene efficace, richiede un lungo periodo di aerazione successivo per rimuovere i residui di gas nocivi.

Filtrazione

Questa tecnica viene utilizzata per sterilizzare liquidi termolabili, come alcune soluzioni farmacologiche, vitamine o integratori di terreni a base proteica.

Il liquido viene fatto passare attraverso un filtro con pori sufficientemente piccoli (tipicamente 0,22 micrometri) da intrappolare e rimuovere i batteri. È importante notare che la filtrazione rimuove i microbi ma non li uccide, e potrebbe non rimuovere tutti i virus o le endotossine.

Comprendere i compromessi

Nessun metodo singolo è perfetto per tutte le applicazioni. Comprendere i pro e i contro è fondamentale per una corretta procedura di laboratorio.

Autoclave (Vapore)

  • Pro: Estremamente efficace, veloce, non tossico ed economico da usare.
  • Contro: Può danneggiare materiali sensibili al calore (come la maggior parte delle plastiche) e articoli sensibili all'umidità. Può corrodere alcuni metalli.

Calore secco

  • Pro: Efficace per materiali sensibili all'umidità come polveri e oli.
  • Contro: Processo molto lento. Le alte temperature possono danneggiare molti articoli ed è meno efficiente del vapore.

Gas chimico (Ossido di etilene)

  • Pro: Eccellente per sterilizzare articoli sensibili al calore e all'umidità.
  • Contro: Il gas è altamente tossico e infiammabile, richiedendo protocolli di sicurezza rigorosi e lunghi tempi di aerazione per garantire la sicurezza dell'utente.

Filtrazione

  • Pro: L'unico metodo efficace per sterilizzare liquidi sensibili al calore senza distruggerli.
  • Contro: Non rimuove tutti i virus e il filtro stesso può essere un punto di guasto se si rompe o non è posizionato correttamente.

Fare la scelta giusta per il tuo materiale

La scelta del metodo di sterilizzazione è dettata interamente dall'oggetto che devi sterilizzare.

  • Se la tua priorità sono vetreria, terreni di coltura o rifiuti bio-pericolosi: L'autoclave è la tua scelta più affidabile ed efficiente.
  • Se la tua priorità sono plastiche sensibili al calore o strumenti complessi: La sterilizzazione con gas chimico è probabilmente il metodo richiesto.
  • Se la tua priorità sono liquidi sensibili al calore come siero o antibiotici: Devi utilizzare la filtrazione sterile per preservare l'integrità della soluzione.
  • Se la tua priorità sono polveri o oli intolleranti all'acqua: La sterilizzazione a calore secco è la tecnica appropriata.

Selezionare il protocollo di sterilizzazione corretto è un pilastro fondamentale della sicurezza di laboratorio e della validità sperimentale.

Tabella riassuntiva:

Metodo di sterilizzazione Uso principale Vantaggio chiave Limitazione chiave
Vapore (Autoclave) Vetreria, terreni di coltura, rifiuti bio-pericolosi Altamente efficace, veloce, non tossico Danneggia materiali sensibili al calore/umidità
Calore secco Polveri, oli, articoli sensibili all'umidità Adatto per articoli intolleranti all'acqua Processo lento, richiede alte temperature
Gas chimico (es. EtO) Plastiche, strumenti sensibili al calore/umidità Efficace per articoli delicati Gas tossico, richiede lunghi tempi di aerazione
Filtrazione Liquidi sensibili al calore (siero, antibiotici) Preserva l'integrità della soluzione Non uccide i microbi, li rimuove soltanto

Devi assicurarti che i protocolli di sterilizzazione del tuo laboratorio siano perfettamente abbinati alle tue attrezzature e ai tuoi materiali?
KINTEK è specializzata nel fornire attrezzature e materiali di consumo affidabili per soddisfare tutte le tue esigenze di sterilizzazione. Sia che tu abbia bisogno di una robusta autoclave per l'uso quotidiano o di una guida sul metodo migliore per materiali sensibili, i nostri esperti sono qui per aiutarti a mantenere i più alti standard di sicurezza e validità sperimentale.
Contatta oggi il nostro team per discutere le tue specifiche esigenze di laboratorio e trovare la soluzione ideale!

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Sterilizzatore autoclave veloce da tavolo 35L / 50L / 90L

Sterilizzatore autoclave veloce da tavolo 35L / 50L / 90L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca. Sterilizza efficacemente strumenti chirurgici, vetreria, farmaci e materiali resistenti, rendendolo adatto a varie applicazioni.

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile (tipo automatico con display digitale)

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile (tipo automatico con display digitale)

L'autoclave portatile di sterilizzazione a pressione è un dispositivo che utilizza vapore saturo di pressione per sterilizzare rapidamente ed efficacemente gli oggetti.

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile

L'autoclave portatile di sterilizzazione a pressione è un dispositivo che utilizza vapore saturo di pressione per sterilizzare rapidamente ed efficacemente gli oggetti.

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 20L / 24L

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 20L / 24L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)

Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)

Lo sterilizzatore a vapore verticale a pressione è un tipo di apparecchiatura di sterilizzazione a controllo automatico, composta da sistema di riscaldamento, sistema di controllo a microcomputer e sistema di protezione da surriscaldamento e sovrapressione.

Sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante

Sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante

Lo sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 16L / 24L

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 16L / 24L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore

Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore

Lo sterilizzatore a vapore autoclave orizzontale adotta il metodo di spostamento per gravità per rimuovere l'aria fredda nella camera interna, in modo da ridurre il contenuto di vapore interno e di aria fredda e rendere più affidabile la sterilizzazione.

Sterilizzatore a vapore ad autoclave orizzontale (microcomputer)

Sterilizzatore a vapore ad autoclave orizzontale (microcomputer)

Lo sterilizzatore a vapore autoclave orizzontale adotta il metodo dello spostamento per gravità per rimuovere l'aria fredda nella camera interna, in modo che il contenuto di aria fredda del vapore nella camera interna sia minore e la sterilizzazione sia più affidabile.

Mini reattore ad alta pressione SS

Mini reattore ad alta pressione SS

Mini reattore SS ad alta pressione - Ideale per i settori della medicina, della chimica e della ricerca scientifica. Temperatura di riscaldamento e velocità di agitazione programmate, pressione fino a 22 Mpa.

Reattore di sintesi idrotermale

Reattore di sintesi idrotermale

Scoprite le applicazioni del reattore di sintesi idrotermale, un piccolo reattore resistente alla corrosione per i laboratori chimici. Ottenete una rapida digestione di sostanze insolubili in modo sicuro e affidabile. Per saperne di più.

Reattori da laboratorio ad alta temperatura e alta pressione personalizzabili per diverse applicazioni scientifiche

Reattori da laboratorio ad alta temperatura e alta pressione personalizzabili per diverse applicazioni scientifiche

Reattore da laboratorio ad alta pressione per una sintesi idrotermale precisa. Resistente SU304L/316L, rivestimento in PTFE, controllo PID. Volume e materiali personalizzabili. Contattateci!

Pompa peristaltica a velocità variabile

Pompa peristaltica a velocità variabile

Le pompe peristaltiche intelligenti a velocità variabile della serie KT-VSP offrono un controllo preciso del flusso per laboratori, applicazioni mediche e industriali. Trasferimento di liquidi affidabile e privo di contaminazioni.

Rastrelliera per la pulizia PTFE/Cestello per fiori PTFE Cestello per fiori per la pulizia Resistente alla corrosione

Rastrelliera per la pulizia PTFE/Cestello per fiori PTFE Cestello per fiori per la pulizia Resistente alla corrosione

Il cestello per la pulizia del PTFE, noto anche come cestello per la pulizia del fiore del PTFE, è uno strumento di laboratorio specializzato progettato per la pulizia efficiente dei materiali in PTFE. Questo cestello di pulizia garantisce una pulizia accurata e sicura degli articoli in PTFE, mantenendone l'integrità e le prestazioni in laboratorio.

Macchina della compressa della polvere del laboratorio della pressa elettrica del singolo punzone

Macchina della compressa della polvere del laboratorio della pressa elettrica del singolo punzone

La pressa per compresse elettrica a punzonatura singola è una pressa per compresse da laboratorio adatta ai laboratori aziendali di industrie farmaceutiche, chimiche, alimentari, metallurgiche e di altro tipo.

Coperchi dei becher in PTFE/Coperchi dei becher in PTFE

Coperchi dei becher in PTFE/Coperchi dei becher in PTFE

Il bicchiere in PTFE è un contenitore da laboratorio resistente agli acidi, agli alcali, alle alte e alle basse temperature e adatto a temperature comprese tra -200ºC e +250ºC. Questo bicchiere ha un'eccellente stabilità chimica ed è ampiamente utilizzato per campioni di trattamento termico e analisi di volume.

Setaccio PTFE/setaccio a rete PTFE/speciale per esperimenti

Setaccio PTFE/setaccio a rete PTFE/speciale per esperimenti

Il setaccio PTFE è un setaccio speciale progettato per l'analisi delle particelle in vari settori industriali, con una rete non metallica tessuta con filamenti di PTFE (politetrafluoroetilene). Questa rete sintetica è ideale per le applicazioni in cui la contaminazione da metalli è un problema. I setacci in PTFE sono fondamentali per mantenere l'integrità dei campioni in ambienti sensibili, garantendo risultati accurati e affidabili nell'analisi della distribuzione granulometrica.

Imbuto Buchner in PTFE/Imbuto triangolare in PTFE

Imbuto Buchner in PTFE/Imbuto triangolare in PTFE

L'imbuto in PTFE è uno strumento di laboratorio utilizzato principalmente per i processi di filtrazione, in particolare per la separazione delle fasi solide e liquide di una miscela. Questa configurazione consente una filtrazione efficiente e rapida, rendendola indispensabile in varie applicazioni chimiche e biologiche.

Macchina isostatica a freddo del laboratorio automatico CIP Pressa isostatica a freddo

Macchina isostatica a freddo del laboratorio automatico CIP Pressa isostatica a freddo

Preparate in modo efficiente i campioni con la nostra pressa isostatica automatica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Offre maggiore flessibilità e controllo rispetto alle CIP elettriche.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.


Lascia il tuo messaggio