Conoscenza Quanto tempo richiede la sterilizzazione a 134 gradi? Garantire tempi di ciclo di sterilizzazione adeguati
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 settimane fa

Quanto tempo richiede la sterilizzazione a 134 gradi? Garantire tempi di ciclo di sterilizzazione adeguati

A 134 gradi Celsius (273°F), un ciclo di sterilizzazione a vapore standard richiede un tempo di esposizione minimo di 3-4 minuti. Tuttavia, questo tempo dipende fortemente dal tipo di sterilizzatore e dalla natura degli articoli da sterilizzare. La pressione specifica e la completa rimozione dell'aria sono altrettanto critiche quanto il tempo stesso.

La domanda non è solo "quanto tempo", ma "in quali condizioni". Il tempo alla temperatura è solo una parte dell'equazione; la vera sterilizzazione a 134°C dipende dal raggiungimento del contatto con vapore saturo, che richiede una pressione specifica e la completa assenza di sacche d'aria.

Perché il tempo è solo una parte della storia

Il raggiungimento della sterilità è una funzione del tempo, della temperatura e del contatto diretto con l'agente sterilizzante, in questo caso, vapore saturo. Concentrarsi solo sulla durata del ciclo è una semplificazione eccessiva comune e pericolosa.

Il ruolo critico del vapore saturo e della pressione

Per raggiungere i 134°C, un'autoclave deve generare pressione. Questa temperatura viene tipicamente raggiunta e mantenuta a una pressione di circa 200 kPa (2 bar) o 30 psi al di sopra della pressione atmosferica.

Questa pressione assicura che il vapore sia "saturo", il che significa che contiene la massima quantità possibile di vapore acqueo e trasferirà efficientemente la sua energia termica agli articoli al contatto, causando la rapida distruzione dei microrganismi.

Cicli a pre-vuoto vs. a spostamento di gravità

Il tipo di autoclave modifica drasticamente il tempo richiesto a causa del modo in cui gestisce l'aria, il nemico della sterilizzazione a vapore.

  • Sterilizzatori a pre-vuoto (o a rimozione dinamica dell'aria): Queste macchine utilizzano una pompa a vuoto per rimuovere attivamente l'aria dalla camera prima di introdurre il vapore. Ciò consente una penetrazione rapida e completa del vapore, rendendolo il metodo più efficiente. È qui che i cicli di 3-4 minuti sono standard.
  • Sterilizzatori a spostamento di gravità: Queste macchine più semplici introducono il vapore nella parte superiore della camera, basandosi sul fatto che il vapore è più leggero dell'aria per spingere gradualmente l'aria fuori attraverso uno scarico nella parte inferiore. Questo processo è più lento e meno efficiente, richiedendo cicli significativamente più lunghi per garantire che tutta l'aria venga rimossa.

Come il tipo di carico detta il ciclo

Gli articoli che si stanno sterilizzando hanno un impatto importante sui parametri del ciclo.

  • Articoli non porosi: Articoli con superficie dura come strumenti chirurgici in metallo o vetreria sono i più semplici da sterilizzare.
  • Carichi porosi: Articoli come tessuti, camici, medicazioni o tubi di gomma sono molto più difficili. L'aria può essere facilmente intrappolata all'interno del materiale, impedendo al vapore di entrare in contatto. Questi carichi richiedono uno sterilizzatore capace di un'efficace rimozione dell'aria (pre-vuoto) per essere sterilizzati in modo affidabile.

Tempi standard del ciclo di sterilizzazione a 134°C

Con il contesto appropriato stabilito, ecco i tempi minimi di esposizione validati per diversi scenari, utilizzando principalmente moderne autoclavi a pre-vuoto. Si noti che questi sono tempi di esposizione e non includono le fasi di riscaldamento, rimozione dell'aria o asciugatura del ciclo totale.

Per strumenti confezionati

Il ciclo più comune per strumenti chirurgici di routine, confezionati, è di 3 minuti di esposizione a 134°C. L'imballaggio aiuta a mantenere la sterilità dopo il completamento del ciclo.

Per carichi porosi (es. camici, teli)

A causa della difficoltà di penetrazione del vapore, lo standard per i carichi porosi è leggermente più lungo. Il tempo minimo di esposizione tipico è di 4 minuti a 134°C per garantire che tutta l'aria intrappolata venga rimossa e il vapore raggiunga ogni superficie.

Per la decontaminazione da prioni

I prioni, le proteine infettive responsabili di malattie come la malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD), sono eccezionalmente resistenti alla sterilizzazione convenzionale. Per garantirne l'inattivazione, è richiesto un tempo di esposizione molto più lungo.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un ciclo esteso di 18 minuti a 134°C in uno sterilizzatore a pre-vuoto per articoli potenzialmente contaminati da prioni.

Comprendere i rischi critici

Semplicemente impostare la macchina e allontanarsi non è sufficiente. Una sterilizzazione fallita può avere gravi conseguenze, e i fallimenti spesso risalgono a un'errata comprensione del processo.

Il pericolo dell'aria intrappolata

Se l'aria non viene completamente rimossa dalla camera o dall'interno di una confezione, una sacca d'aria crea una barriera isolante. Il vapore non può entrare in contatto con le superfici all'interno di quella sacca, e gli articoli non saranno sterilizzati, anche se il sensore di temperatura della macchina legge 134°C.

Il problema dei pacchi bagnati

Il ciclo di sterilizzazione non è terminato finché gli articoli non sono asciutti. Un "pacco bagnato" alla fine di un ciclo è considerato contaminato perché l'umidità può veicolare batteri attraverso il materiale di imballaggio dal mondo esterno. Fasi di asciugatura adeguate sono essenziali.

La necessità di validazione

Non è possibile confermare la sterilità guardando una stampa. L'unico modo per sapere che il proprio processo è efficace è attraverso la validazione di routine utilizzando:

  • Indicatori chimici: Queste strisce o nastri cambiano colore per confermare che le condizioni di sterilizzazione (es. temperatura) sono state raggiunte.
  • Indicatori biologici: Queste fiale contengono spore batteriche altamente resistenti (Geobacillus stearothermophilus). Se le spore vengono uccise durante il ciclo, ciò fornisce il massimo livello di garanzia che il processo è stato letale.

Fare la scelta giusta per il proprio processo

Il tempo del ciclo richiesto dipende interamente dall'attrezzatura specifica e dal carico. Riferirsi sempre alle istruzioni per l'uso (IFU) del produttore sia per lo sterilizzatore che per i dispositivi da sterilizzare.

  • Se il vostro obiettivo principale è la velocità per strumenti non porosi: Uno sterilizzatore a pre-vuoto che esegue un ciclo di 3 minuti a 134°C è lo standard del settore.
  • Se il vostro obiettivo principale è la sterilizzazione di tessuti o dispositivi complessi: Un ciclo di 4 minuti a 134°C è il minimo appropriato, e un sistema a pre-vuoto è essenziale per il successo.
  • Se il vostro obiettivo principale è la massima sicurezza del paziente con articoli ad alto rischio: È necessario utilizzare un ciclo esteso di 18 minuti a 134°C per potenziale contaminazione da prioni.
  • Indipendentemente dal vostro obiettivo: Il vostro ciclo è valido solo se monitorato regolarmente con indicatori chimici e biologici per dimostrarne l'efficacia.

In definitiva, comprendere i principi della sterilizzazione a vapore è molto più importante che memorizzare un singolo numero.

Tabella riassuntiva:

Tipo di carico Tempo minimo di esposizione a 134°C Considerazioni chiave
Strumenti confezionati 3 minuti Standard per articoli non porosi; richiede sterilizzatore a pre-vuoto per efficienza.
Carichi porosi (camici, teli) 4 minuti Tempo più lungo necessario affinché il vapore penetri nei materiali e rimuova l'aria intrappolata.
Decontaminazione da prioni 18 minuti Ciclo esteso imposto dall'OMS per contaminanti ad alto rischio e resistenti.

Assicuratevi che il processo di sterilizzazione del vostro laboratorio sia sicuro, efficace e validato.

La scelta dell'attrezzatura e dei parametri di ciclo giusti è fondamentale per la sicurezza del paziente e la conformità. KINTEK è specializzata in autoclavi e sterilizzatori da laboratorio ad alte prestazioni, progettati per offrire un controllo preciso della temperatura, un'efficace rimozione dell'aria e risultati affidabili per tutte le vostre esigenze di sterilizzazione, dagli strumenti semplici ai carichi porosi complessi.

I nostri esperti possono aiutarvi a selezionare lo sterilizzatore giusto per le vostre specifiche applicazioni e garantire che i vostri processi siano correttamente validati. Contattateci oggi stesso per discutere le esigenze di sterilizzazione del vostro laboratorio e migliorare i vostri protocolli di sicurezza.

#ModuloDiContatto

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Sterilizzatore autoclave veloce da tavolo 35L / 50L / 90L

Sterilizzatore autoclave veloce da tavolo 35L / 50L / 90L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca. Sterilizza efficacemente strumenti chirurgici, vetreria, farmaci e materiali resistenti, rendendolo adatto a varie applicazioni.

Macchina dell'autoclave di sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese

Macchina dell'autoclave di sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese

La macchina autoclave per la sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese utilizza il vapore saturo per una sterilizzazione efficace. Utilizza il calore e le proprietà penetranti del vapore, ottiene la sterilizzazione dopo la conservazione del calore e mantiene un buon effetto di essiccazione con un sistema di essiccazione dedicato.

Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)

Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)

Lo sterilizzatore a vapore verticale a pressione è un tipo di apparecchiatura di sterilizzazione a controllo automatico, composta da sistema di riscaldamento, sistema di controllo a microcomputer e sistema di protezione da surriscaldamento e sovrapressione.

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile

L'autoclave portatile di sterilizzazione a pressione è un dispositivo che utilizza vapore saturo di pressione per sterilizzare rapidamente ed efficacemente gli oggetti.

Sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante

Sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante

Lo sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Sterilizzatore a vapore ad autoclave orizzontale (microcomputer)

Sterilizzatore a vapore ad autoclave orizzontale (microcomputer)

Lo sterilizzatore a vapore autoclave orizzontale adotta il metodo dello spostamento per gravità per rimuovere l'aria fredda nella camera interna, in modo che il contenuto di aria fredda del vapore nella camera interna sia minore e la sterilizzazione sia più affidabile.

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile (tipo automatico con display digitale)

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile (tipo automatico con display digitale)

L'autoclave portatile di sterilizzazione a pressione è un dispositivo che utilizza vapore saturo di pressione per sterilizzare rapidamente ed efficacemente gli oggetti.

Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore

Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore

Lo sterilizzatore a vapore autoclave orizzontale adotta il metodo di spostamento per gravità per rimuovere l'aria fredda nella camera interna, in modo da ridurre il contenuto di vapore interno e di aria fredda e rendere più affidabile la sterilizzazione.

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 20L / 24L

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 20L / 24L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 16L / 24L

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 16L / 24L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Sterilizzatore a vuoto a impulsi

Sterilizzatore a vuoto a impulsi

Lo sterilizzatore a sollevamento a vuoto pulsato è un'apparecchiatura all'avanguardia per una sterilizzazione efficiente e precisa. Utilizza la tecnologia del vuoto pulsato, cicli personalizzabili e un design facile da usare per un funzionamento semplice e sicuro.

Omogeneizzatore sterile di tipo Slapping, omogeneizzatore di tessuti, disperdente

Omogeneizzatore sterile di tipo Slapping, omogeneizzatore di tessuti, disperdente

L'omogeneizzatore sterile a schiaffo è in grado di separare efficacemente le particelle contenute e presenti sulla superficie dei campioni solidi, garantendo che i campioni miscelati nel sacchetto sterile siano pienamente rappresentativi.

Reattori da laboratorio ad alta temperatura e alta pressione personalizzabili per diverse applicazioni scientifiche

Reattori da laboratorio ad alta temperatura e alta pressione personalizzabili per diverse applicazioni scientifiche

Reattore da laboratorio ad alta pressione per una sintesi idrotermale precisa. Resistente SU304L/316L, rivestimento in PTFE, controllo PID. Volume e materiali personalizzabili. Contattateci!

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Lavorate in modo efficiente i campioni pressati a caldo con la nostra pressa da laboratorio manuale riscaldata integrata. Con un intervallo di riscaldamento fino a 500°C, è perfetta per diversi settori industriali.

Pressa termica manuale Pressatura a caldo ad alta temperatura

Pressa termica manuale Pressatura a caldo ad alta temperatura

La pressa termica manuale è un'apparecchiatura versatile adatta a una varietà di applicazioni, azionata da un sistema idraulico manuale che applica una pressione e un calore controllati al materiale posizionato sul pistone.

Pressa termica manuale da laboratorio

Pressa termica manuale da laboratorio

Le presse idrauliche manuali sono utilizzate principalmente nei laboratori per varie applicazioni come forgiatura, stampaggio, tranciatura, rivettatura e altre operazioni. Consentono di creare forme complesse risparmiando materiale.

Omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità in PTFE da 4 pollici

Omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità in PTFE da 4 pollici

L'omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità in PTFE da 4 pollici è un'apparecchiatura da laboratorio versatile progettata per un'omogeneizzazione efficiente e precisa di piccoli campioni. È caratterizzato da un design compatto che consente un facile utilizzo della scatola dei guanti e l'ottimizzazione dello spazio.

Omogeneizzatore di colla da laboratorio completamente automatico con camera in acciaio inox da 4 pollici

Omogeneizzatore di colla da laboratorio completamente automatico con camera in acciaio inox da 4 pollici

L'omogeneizzatore di colla da laboratorio completamente automatico con camera in acciaio inox da 4 pollici è un dispositivo compatto e resistente alla corrosione, progettato per l'uso in ambienti chiusi. È dotato di un coperchio trasparente con posizionamento costante della coppia e di una cavità interna con apertura a stampo integrata per facilitare lo smontaggio, la pulizia e la sostituzione.

Pompa peristaltica a velocità variabile

Pompa peristaltica a velocità variabile

Le pompe peristaltiche intelligenti a velocità variabile della serie KT-VSP offrono un controllo preciso del flusso per laboratori, applicazioni mediche e industriali. Trasferimento di liquidi affidabile e privo di contaminazioni.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.


Lascia il tuo messaggio