Conoscenza Quali materiali non possono essere sterilizzati in autoclave? Evitare i danni e garantire la sicurezza nella sterilizzazione
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 mese fa

Quali materiali non possono essere sterilizzati in autoclave? Evitare i danni e garantire la sicurezza nella sterilizzazione

L'autoclave è un metodo di sterilizzazione molto efficace per molti materiali, ma non è adatto a tutti i tipi di strumenti e sostanze.Alcuni materiali non possono sopportare l'elevato calore, la pressione e l'umidità della sterilizzazione in autoclave, mentre altri possono degradarsi, sciogliersi o diventare pericolosi.Tra questi vi sono i materiali sensibili al calore, gli strumenti affilati, i tessuti, alcune plastiche, le sostanze oleose, le soluzioni ad alto contenuto proteico e i materiali pericolosi come le sostanze infiammabili, corrosive o radioattive.Inoltre, l'autoclave potrebbe non distruggere efficacemente i prioni o alcune tossine, rendendo necessari metodi di sterilizzazione alternativi.La comprensione di queste limitazioni è fondamentale per garantire una decontaminazione e una sicurezza adeguate in laboratorio e in ambito medico.

Punti chiave spiegati:

Quali materiali non possono essere sterilizzati in autoclave? Evitare i danni e garantire la sicurezza nella sterilizzazione
  1. Materiali sensibili al calore

    • La sterilizzazione in autoclave comporta temperature elevate (in genere 121°C o 134°C) e vapore, che possono danneggiare o distruggere i materiali sensibili al calore.
    • Ne sono un esempio alcune materie plastiche che possono fondersi o deformarsi, nonché soluzioni ad alto contenuto proteico come l'urea, i vaccini e i sieri, che si degradano con il calore eccessivo.
    • Per questi materiali si consigliano metodi di sterilizzazione alternativi, come la filtrazione o la disinfezione chimica.
  2. Strumenti affilati

    • Gli strumenti affilati, come le forbici e le lame di bisturi in acciaio al carbonio di alta qualità, possono diventare opachi o danneggiati durante la sterilizzazione in autoclave a causa della combinazione di calore e umidità.
    • Questi strumenti possono richiedere metodi di sterilizzazione alternativi, come il calore secco o la disinfezione chimica, per mantenere la loro funzionalità.
  3. Tessuti e biancheria

    • I tessuti e la biancheria sono spesso distrutti dal calore e dalla pressione elevati dell'autoclave.
    • Per questi materiali sono più adatti altri metodi di sterilizzazione, come il lavaggio con disinfettanti o l'uso di sistemi di lavanderia specializzati.
  4. Sostanze oleose e materiali impermeabili

    • Le sostanze oleose e i materiali impermeabili, come oli e polveri, non si combinano bene con l'acqua e il vapore, rendendo inefficace la sterilizzazione in autoclave.
    • Questi materiali richiedono metodi di sterilizzazione alternativi, come il calore secco o la disinfezione chimica.
  5. Materiali pericolosi

    • I materiali infiammabili, reattivi, corrosivi, tossici o radioattivi non devono mai essere sterilizzati in autoclave a causa del rischio di esplosioni, reazioni chimiche o contaminazione.
    • Ne sono un esempio la candeggina domestica, i tessuti inclusi in paraffina e alcune sostanze chimiche.
    • Per questi materiali si devono utilizzare metodi di smaltimento adeguati o metodi di decontaminazione specializzati.
  6. Prioni e alcune tossine

    • La sterilizzazione in autoclave a temperature e tempi standard può non distruggere efficacemente i prioni (ad esempio, quelli associati alla malattia di Creutzfeldt-Jakob) o alcune tossine come il Cereulide.
    • Questi richiedono un trattamento specifico, come l'immersione in idrossido di sodio (1N NaOH) seguita da una prolungata sterilizzazione in autoclave a 121°C per 30 minuti, oltre a un'accurata pulizia e risciacquo.
  7. Incompatibilità con la sterilizzazione a calore secco

    • La sterilizzazione in autoclave si basa su vapore e umidità, il che la rende inadatta ai materiali che richiedono la sterilizzazione a calore secco.
    • I materiali che non tollerano l'umidità, come le polveri, gli oli e alcune materie plastiche, devono essere sterilizzati con calore secco o altri metodi appropriati.
  8. Considerazioni generali sulla sicurezza

    • Il trattamento in autoclave di oggetti appuntiti o di materiali che possono perforare le sacche dell'autoclave comporta rischi per la sicurezza e deve essere evitato.
    • Per garantire la sicurezza e la conformità alle normative, è necessario seguire protocolli di manipolazione e smaltimento adeguati per i materiali a rischio biologico.

Comprendendo queste limitazioni, gli utenti possono scegliere il metodo di sterilizzazione appropriato per i loro strumenti e materiali specifici, garantendo efficacia e sicurezza.

Tabella riassuntiva:

Tipo di materiale Motivo dell'incompatibilità Metodi alternativi
Materiali sensibili al calore Le alte temperature e il vapore possono causare fusione, deformazione o degradazione. Filtrazione, disinfezione chimica
Strumenti con bordi affilati Il calore e l'umidità possono opacizzare o danneggiare i bordi. Calore secco, disinfezione chimica
Tessuti e biancheria Il calore e la pressione elevati possono distruggere i tessuti. Lavaggio con disinfettanti, lavanderia specializzata
Sostanze oleose Oli e polveri non si combinano bene con il vapore. Calore secco, disinfezione chimica
Materiali pericolosi Rischio di esplosioni, reazioni chimiche o contaminazione. Smaltimento o decontaminazione specializzata
Prioni e alcune tossine La sterilizzazione in autoclave standard può non distruggere i prioni o le tossine. Trattamento con idrossido di sodio, sterilizzazione prolungata in autoclave.
Materiali sensibili al calore secco La sterilizzazione in autoclave si basa sull'umidità, il che la rende inadatta alla sterilizzazione a calore secco. Calore secco o altri metodi privi di umidità

Avete bisogno di aiuto per scegliere il metodo di sterilizzazione più adatto ai vostri materiali? Contattate i nostri esperti oggi stesso per una guida personalizzata!

Prodotti correlati

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile (tipo automatico con display digitale)

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile (tipo automatico con display digitale)

L'autoclave portatile di sterilizzazione a pressione è un dispositivo che utilizza vapore saturo di pressione per sterilizzare rapidamente ed efficacemente gli oggetti.

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile

L'autoclave portatile di sterilizzazione a pressione è un dispositivo che utilizza vapore saturo di pressione per sterilizzare rapidamente ed efficacemente gli oggetti.

Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore

Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore

Lo sterilizzatore a vapore autoclave orizzontale adotta il metodo di spostamento per gravità per rimuovere l'aria fredda nella camera interna, in modo da ridurre il contenuto di vapore interno e di aria fredda e rendere più affidabile la sterilizzazione.

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 16L / 24L

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 16L / 24L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 20L / 24L

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 20L / 24L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Sterilizzatore autoclave veloce da tavolo 35L / 50L / 90L

Sterilizzatore autoclave veloce da tavolo 35L / 50L / 90L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca. Sterilizza efficacemente strumenti chirurgici, vetreria, farmaci e materiali resistenti, rendendolo adatto a varie applicazioni.

Forno di essiccazione a riscaldamento elettrico

Forno di essiccazione a riscaldamento elettrico

Lo sterilizzatore autoclave rapido da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Sterilizzatore a vapore verticale a pressione (tipo automatico con display a cristalli liquidi)

Sterilizzatore a vapore verticale a pressione (tipo automatico con display a cristalli liquidi)

Lo sterilizzatore verticale automatico a cristalli liquidi è un'apparecchiatura di sterilizzazione sicura, affidabile e a controllo automatico, composta da sistema di riscaldamento, sistema di controllo a microcomputer e sistema di protezione da surriscaldamento e sovratensione.

Sterilizzatore a vapore ad autoclave orizzontale (microcomputer)

Sterilizzatore a vapore ad autoclave orizzontale (microcomputer)

Lo sterilizzatore a vapore autoclave orizzontale adotta il metodo dello spostamento per gravità per rimuovere l'aria fredda nella camera interna, in modo che il contenuto di aria fredda del vapore nella camera interna sia minore e la sterilizzazione sia più affidabile.

Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)

Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)

Lo sterilizzatore a vapore verticale a pressione è un tipo di apparecchiatura di sterilizzazione a controllo automatico, composta da sistema di riscaldamento, sistema di controllo a microcomputer e sistema di protezione da surriscaldamento e sovrapressione.

Macchina dell'autoclave di sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese

Macchina dell'autoclave di sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese

La macchina autoclave per la sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese utilizza il vapore saturo per una sterilizzazione efficace. Utilizza il calore e le proprietà penetranti del vapore, ottiene la sterilizzazione dopo la conservazione del calore e mantiene un buon effetto di essiccazione con un sistema di essiccazione dedicato.


Lascia il tuo messaggio