
Materiali ottici
Supporto per campioni XRD / vetrino per polveri del diffrattometro a raggi X
Numero articolo : KTOM-XRD
Il prezzo varia in base a specifiche e personalizzazioni
- trasparenza
- >90%
- diametro
- 0,2-1000mm
- spessore
- 0,1-500 mm

Spedizione:
Contattaci per ottenere i dettagli sulla spedizione. Buon divertimento Garanzia di spedizione puntuale.
Richiedi il tuo preventivo personalizzato 👋
Richiedi il tuo preventivo ora! Lasciate un messaggio Ottieni un preventivo rapido Via Chatta in lineaSupporto per campioni XRD
Nel 1912, Max von Laue fece la scoperta rivoluzionaria che le sostanze cristalline possono fungere da reticoli di diffrazione tridimensionali per le lunghezze d'onda dei raggi X, utilizzando la spaziatura dei piani all'interno di un reticolo cristallino. Questa scoperta ha aperto la strada alla diffrazione dei raggi X, che è diventata una tecnica ampiamente utilizzata per studiare le strutture cristalline e la spaziatura atomica. La diffrazione dei raggi X si basa sull'interferenza costruttiva di raggi X monocromatici con un campione cristallino. I raggi X sono prodotti da un tubo catodico, filtrati per creare radiazioni monocromatiche, collimati per la concentrazione e diretti verso il campione. I raggi diffratti vengono poi raccolti per l'analisi. L'angolo tra i raggi incidenti e quelli diffratti gioca un ruolo fondamentale in tutti i metodi di diffrazione. Anche se la diffrazione di polveri e cristalli singoli differisce in termini di strumentazione, questo angolo rimane una componente fondamentale di tutti i processi di diffrazione.
Dettagli e parti





Applicazione del portacampioni XRD
La diffrazione di polveri a raggi X è molto utilizzata per l'identificazione di materiali cristallini sconosciuti (ad es. minerali, composti inorganici). La determinazione di solidi sconosciuti è fondamentale per gli studi di geologia, scienze ambientali, scienze dei materiali, ingegneria e biologia.
Altre applicazioni includono:
- caratterizzazione di materiali cristallini
- identificazione di minerali a grana fine, come le argille e le argille a strati misti, difficili da determinare otticamente
- determinazione delle dimensioni delle cellule unitarie
- misurazione della purezza del campione
Vantaggi del supporto per campioni XRD
- Tecnica potente e rapida (< 20 min) per l'identificazione di un minerale sconosciuto
- Nella maggior parte dei casi, fornisce una determinazione univoca del minerale
- Richiede una preparazione minima del campione
- Le unità XRD sono ampiamente disponibili
- L'interpretazione dei dati è relativamente semplice
Fornire servizi personalizzati
Attraverso l'implementazione di processi di fusione innovativi e all'avanguardia, abbiamo acquisito una vasta esperienza nello sviluppo e nella produzione di prodotti in vetro di qualità, offrendo una vasta gamma di prodotti ottici prodotti in vetro per una varietà di applicazioni commerciali, industriali e scientifiche. L'azienda fornisce varie specifiche di vetro ottico come vetro grezzo, parti tagliate e componenti finiti e collabora strettamente con i clienti per personalizzare i prodotti in base alle esigenze del cliente. Con un impegno costante per la qualità, garantiamo che i nostri clienti ricevano la soluzione perfetta su misura per le loro esigenze.
Per ulteriori preventivi, contattateci.
FAQ
Che Tipo Di Portacampioni Si Usa Nella XRD?
Quali Sono Le Apparecchiature Utilizzate Per La XRD?
Quanto Campione è Necessario Per L'analisi XRD?
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!
Articoli correlati

Come scegliere la pressa per pellet XRF più adatta alle proprie esigenze
L'analisi di fluorescenza a raggi X (XRF) richiede la preparazione di pellet uniformi e di alta qualità per un'analisi accurata. A tal fine, sono disponibili diversi metodi di preparazione dei pellet XRF, tra cui presse idrauliche, manuali e automatizzate.

Rivoluzionare l'estrazione di roccia dura: La guida definitiva agli analizzatori XRF portatili
Scoprite come gli analizzatori XRF portatili stanno trasformando l'estrazione mineraria con il controllo del grado in tempo reale, l'analisi precisa del minerale e l'efficienza operativa. Scoprite le loro caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni nelle operazioni minerarie.

Guida completa all'analizzatore d'oro da banco XRF: Caratteristiche, vantaggi e applicazioni
Scoprite l'analizzatore d'oro da banco XRF 200, uno strumento all'avanguardia per la valutazione precisa del contenuto d'oro. Scoprite le sue caratteristiche, le applicazioni nel controllo qualità e i vantaggi per l'industria orafa.

Liberare la potenza dei moduli per spettrometri XRF: Una guida completa
Esplorate le complessità dei moduli degli spettrometri XRF, dai componenti di base alle applicazioni avanzate. Scoprite come questi dispositivi migliorano l'analisi degli elementi in vari settori.

Tecniche di preparazione del campione nell'analisi di fluorescenza a raggi X: Metodi per polveri pressate e sciolte
L'analisi a fluorescenza di raggi X (XRF) è una tecnica comunemente utilizzata per analizzare le polveri in vari settori. Per quanto riguarda la preparazione dei campioni di polvere per l'analisi XRF, esistono due metodi principali: il metodo della polvere pressata e il metodo della polvere sciolta. Il metodo della polvere pressata prevede la compressione del campione in una pallina o in un disco, mentre il metodo della polvere sciolta prevede il semplice inserimento del campione in una tazza o in un contenitore. Ogni metodo presenta vantaggi e svantaggi e la scelta del metodo dipende dai requisiti specifici dell'analisi.

Guida alla preparazione dei campioni per l'analisi XRF
Esistono molti modi per preparare i campioni per l'analisi XRF. La scelta del metodo influisce anche sul tempo necessario per ottenere i risultati e sul costo dell'analisi.

Guida per la pressa per pellet Xrf
La pressa per compresse XRF è una macchina utilizzata per preparare i campioni per l'analisi di fluorescenza a raggi X (XRF), pressandoli in forma di compresse o pellet uniformi.

Che cos'è l'analisi xrf e come realizzare pellet xrf pressati
Che cos'è l'analisi xrf e come fare pellet xrf pressati, ci sono anche alcune precauzioni nel processo di preparazione dei campioni xrf.

Come trasformare in successo la preparazione del campione per l'analisi XRF
Nell'analisi di fluorescenza a raggi X (XRF), la preparazione del campione è una fase importante perché può influire in modo significativo sia sulla qualità che sull'efficienza dell'analisi.

Pellettizzazione XRF per campioni solidi Suggerimenti e trucchi
L'analisi a fluorescenza di raggi X (XRF) è una tecnica analitica non distruttiva utilizzata per determinare la composizione elementare di campioni solidi, liquidi e in polvere.

Preparazione efficace dei campioni per l'analisi XRF con il metodo dei pellet pressati
Il processo di produzione di pellet pressati per l'analisi XRF è un metodo popolare e ampiamente utilizzato. Offre diversi vantaggi rispetto ad altre tecniche di preparazione del campione. I pellet pressati hanno un rapporto segnale/rumore più elevato rispetto ai campioni di polvere sciolti, consentendo di rilevare anche gli elementi più leggeri.

Rapporti di diluizione per la pellettizzazione XRF Trovare l'equilibrio ottimale
L'analisi XRF è una tecnica potente utilizzata da ricercatori e scienziati per determinare la composizione elementare di vari materiali. Una delle fasi più importanti dell'analisi XRF è la preparazione dei campioni da analizzare, che spesso comporta la creazione di pellet da campioni in polvere.

Come scegliere la pressa per pellet XRF più adatta alle proprie esigenze
L'analisi di fluorescenza a raggi X (XRF) richiede la preparazione di pellet uniformi e di alta qualità per un'analisi accurata. A tal fine, sono disponibili diversi metodi di preparazione dei pellet XRF, tra cui presse idrauliche, manuali e automatizzate.

Rivoluzionare l'estrazione di roccia dura: La guida definitiva agli analizzatori XRF portatili
Scoprite come gli analizzatori XRF portatili stanno trasformando l'estrazione mineraria con il controllo del grado in tempo reale, l'analisi precisa del minerale e l'efficienza operativa. Scoprite le loro caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni nelle operazioni minerarie.

Guida completa all'analizzatore d'oro da banco XRF: Caratteristiche, vantaggi e applicazioni
Scoprite l'analizzatore d'oro da banco XRF 200, uno strumento all'avanguardia per la valutazione precisa del contenuto d'oro. Scoprite le sue caratteristiche, le applicazioni nel controllo qualità e i vantaggi per l'industria orafa.

Liberare la potenza dei moduli per spettrometri XRF: Una guida completa
Esplorate le complessità dei moduli degli spettrometri XRF, dai componenti di base alle applicazioni avanzate. Scoprite come questi dispositivi migliorano l'analisi degli elementi in vari settori.

Tecniche di preparazione del campione nell'analisi di fluorescenza a raggi X: Metodi per polveri pressate e sciolte
L'analisi a fluorescenza di raggi X (XRF) è una tecnica comunemente utilizzata per analizzare le polveri in vari settori. Per quanto riguarda la preparazione dei campioni di polvere per l'analisi XRF, esistono due metodi principali: il metodo della polvere pressata e il metodo della polvere sciolta. Il metodo della polvere pressata prevede la compressione del campione in una pallina o in un disco, mentre il metodo della polvere sciolta prevede il semplice inserimento del campione in una tazza o in un contenitore. Ogni metodo presenta vantaggi e svantaggi e la scelta del metodo dipende dai requisiti specifici dell'analisi.

Guida alla preparazione dei campioni per l'analisi XRF
Esistono molti modi per preparare i campioni per l'analisi XRF. La scelta del metodo influisce anche sul tempo necessario per ottenere i risultati e sul costo dell'analisi.